search
Lieux cultes de tournage de film à Rome. Tout sur le cinéma italien.

Itinerario Roma al Cinema: Luoghi delle Riprese e Scene Celebri

Scoprire Roma attraverso i suoi film cult è un modo originale per immergersi nella storia del cinema, ammirando al tempo stesso i più bei monumenti della Città Eterna. Da “La Dolce Vita” a “Vacanze Romane”, passando per “Angeli e Demoni” o “La Grande Bellezza”, la capitale italiana ha fatto da ambientazione a numerose opere iconiche. Questo itinerario vi guiderà, giorno per giorno, sulle tracce delle più celebri scene di film girate nelle strade romane.

Giorno 1: La Dolce Vita e i grandi classici

Mattina: Fontana di Trevi e Via Veneto

  • Cominciate il vostro primo giorno di visita a Roma seguendo le orme del film leggendario “La Dolce Vita” di Federico Fellini (1960). La scena più iconica, che ha segnato la storia del settimo arte, si svolge davanti alla Fontana di Trevi. È qui che l’attrice Anita Ekberg si avventura nell’acqua mentre Marcello Mastroianni la osserva, una scena indimenticabile. Prima di raggiungere la fontana, potete passeggiare nelle stradine circostanti e scoprire negozi artigianali che offrono souvenir originali.

Scopri di più sulla Fontana di Trevi

  • Proseguite la vostra passeggiata su Via Veneto, un altro luogo iconico di “La Dolce Vita”. Questa elegante via era il cuore della vita mondana romana negli anni ’60. Oggi, ospita ancora caffè di alto livello e hotel di lusso. Approfittatene per sedervi in terrazza e gustare un cappuccino, un must del colazione a Roma, prima di proseguire il vostro itinerario turistico.
Scena del film di cinema Dolce Vita girato a Roma.
La Dolce Vita di Federico Fellini – Scena iconica nella Fontana di Trevi (credito: Otello Martelli – wikipedia.org)

Pomeriggio: La Piazza di Spagna e il film Vacanze Romane

  • Nel pomeriggio, dirigiti verso la Piazza di Spagna e le sue famose Scale di Spagna. È qui che la principessa Ann, interpretata da Audrey Hepburn, gusta un gelato nel film “Vacanze Romane” (Roman Holiday) di William Wyler (1953). La scena è diventata mitica e ha contribuito notevolmente a far conoscere questo luogo al grande pubblico. Oggi, la scalinata è molto animata, con artisti di strada, turisti che godono del sole e foto di ogni gradino.

Scopri di più sulla Piazza Di Spagna

  • Scendendo le scale, scoprirai la Fontana della Barcaccia, creata da Bernini, e potrai poi passeggiare tra i negozi di lusso di Via Condotti. Approfitta della fine del pomeriggio per esplorare i dintorni, cercare un ristorante tradizionale che proponga pasta italiana e concludere al meglio questo primo giorno a Roma.
Piazza di Spagna (credito: Vladimir-Sazonov – stock.adobe.com)

Prenota la tua visita sui film e le serie TV a Roma

Giorno 2: Angeli e Demoni e capolavori del Rinascimento

Mattina: Il Pantheon e la chiesa di Santa Maria della Vittoria

  • Per questo secondo giorno, seguite le orme del film “Angeli e Demoni”, ispirato al romanzo di Dan Brown. Il Pantheon, tempio antico convertito in chiesa, appare nel film. Inoltre, è un luogo storico affascinante che vi permetterà di immergervi nella ricchezza del patrimonio romano. Ammirate la sua imponente cupola, la più grande cupola in cemento armato al mondo, e lasciatevi impressionare dall’ingegnosità dell’architettura antica.

Scopri di più sul Pantheon

  • Proseguite la mattinata visitando la Santa Maria della Vittoria, un gioiello barocco. È in questa chiesa che si trova la scultura della Trasfigurazione di Santa Teresa di Bernini. In “Angeli e Demoni”, questo luogo serve da sfondo a una scena chiave. Gli appassionati d’arte apprezzeranno la bellezza di quest’opera, mentre gli appassionati di cinema riconosceranno la tensione drammatica del film.
Il Pantheon di Roma (Credito: Rabax63 – wikipedia.org)

Dopo-mezzogiorno: Piazza Navona e il Castel Sant’Angelo

  • L’après-midi, dirigetevi verso Piazza Navona, una delle piazze più famose di Roma, presente in diversi film, tra cui “Angeli e Demoni”. Questa piazza barocca è circondata da ristoranti, terrazze e artisti che espongono le loro opere. Ammirate la Fontana dei Quattro Fiumi e lasciatevi incantare dall’atmosfera conviviale.

Ulteriori informazioni su Piazza Navona

  • Successivamente, risalite verso il Castel Sant’Angelo, fortezza simbolo, anch’essa presente in “Angeli e Demoni”. Collegato al Vaticano dal Passetto, questo castello offre uno straordinario panorama sulla città. Approfittatene per scattare splendide foto ricordo, quindi concludete la giornata con una passeggiata lungo il Tevere. Potrete inoltre gustare un gelato artigianale in una delle numerose gelaterie del quartiere.

Ulteriori informazioni sul Castel Sant’Angelo

Piazza Navona (Crediti: Nicola Forenza – stock.adobe.com)

Giorno 3: La Roma di Woody Allen e Eat Pray Love

Mattina: Trastevere e Santa Maria in Trastevere

Ulteriori informazioni sulla Basilica di Santa Maria di Trastevere

Basilica di Santa Maria in Trastevere (credito: LevT – stock.adobe.com)

Dopo pranzo: Il mercato di Campo de’ Fiori e Eat Pray Love

Prenota la tua visita al Campo de’ Fiori

Campo de’ Fiori (credito: HeinzWaldukat – stock.adobe.com)

Giorno 4: Gladiatori, Ben-Hur e l’Antica Roma

Mattina: Il Colosseo e il Foro Romano

Scopri di più sul Colosseo di Roma

Il Colosseo di Roma (credito: Frédéric Prochasson – stock.adobe.com)

Ulteriori informazioni sul Foro Romano

Foro Romano (credito: Noppasinw – stock.adobe.com)

Dopo pranzo: Il Circo Massimo e le Terme di Caracalla

Ulteriori informazioni sul Circo Massimo

Il Circo Massimo, a Roma nell’antichità (credito: antique images – stock.adobe.com)

Ulteriori informazioni sulle Terme di Caracalla

Terme di Caracalla
Terme di Caracalla (credito: Vinicio Tullio – stock.adobe.com)

Giorno 5: La Grande Bellezza e gli Studi Cinecittà

Mattina: Villa Medici, Villa Borghese e La Grande Bellezza

Scopri di più sulla Galleria Borghese

Galleria Borghese (credito: fabiomax – stock.adobe.com)

Dopo pranzo: Gli Studi Cinecittà e la magia del cinema

  • Cinecittà è un passaggio obbligato per gli appassionati di cinema. Questa esperienza vi immergerà nel dietro le quinte della creazione cinematografica, vi permetterà di comprendere meglio la ricchezza del patrimonio audiovisivo italiano e costituirà il punto finale ideale del vostro itinerario di visita a Roma.
  • Per saperne di più su Cinecittà

    Cinetta Si Mostra (credito: rarrarorro – stock.adobe.com)

    Consigli pratici per un soggiorno cinematografico di successo

    Seguendo questo itinerario Roma al Cinema, scoprirai non solo i luoghi iconici delle riprese, ma ti immergerai anche nell’anima artistica della città. Tra cinema, storia, gastronomia e cultura, questa esperienza immersiva ti lascerà ricordi indimenticabili. Roma, vero set cinematografico a cielo aperto, ti offrirà un viaggio unico, dove le scene di film famosi prendono vita davanti ai tuoi occhi.


    Continua la tua visita scoprendo i 20 siti principali da visitare a Roma o anche i Musei Tematici e Collezioni Speciali di Roma. Utilizza la nostra carta turistica di Roma per spostarti in modo efficiente nella città e individuare i luoghi da visitare vicino alla tua sistemazione.

    Lieu de tournage de la Dolce Vita à Rome. Cinéma italien.
    La Dolce Vita – (credito: Otello Martelli wikipedia.org)

    Un'osservazione, una domanda? Lascia un commento.

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *



    keyboard_arrow_up